Tahiti e la Polinesia francese


Basta dire 'Tahiti' e secoli di immagini esotiche tornano alla mente, fiori d'ibisco, danzatrici in gonnellini di foglie, una brezza umida sule acque turchesi.
Luoghi da vedere
![]() Mentre l'aereo inizia la discesa, davanti ai vostri occhi si presenta una scena magica: un anello di isolotti, ammantati di palme, che separano l'indaco dall'oceano dalle varie sfumature di blu delle lagune. Bora Bora è uno dei luoghi preferiti dalle coppie in luna di miele. | ![]() Mo'orea è un dèpliant turistico divenuto realtà . Se sognate una vacanza fatta di lagune turchesi, sabbie coralline, alture svettanti e paesaggi verdeggianti, non troverete di meglio in nessun luogo. |
---|---|
![]() Montagne di origine vulcanica, profonde scarpate, maestose cascate, casette isolate e foreste che potrebbero essere il soggetto di un documento della BBC, tutto questo vi aspetta in una crociera mozzafiato alle isole Marchesi. | ![]() Grazie alle sue favolose spiagge, tra le migliori della regione, e al suo charme rilassato, Huahine è il luogo ideale per ricaricare le batterie. |
![]() Maupiti sorge da una laguna come una Bora Bora in miniatura, e quanto ad atmosfera non ha nulla da invidiare alla più famosa vicina, pur accogliendo solo una frazione di turisti. | ![]() Il più importante marae della Polinesia Francese è il Marae Taputapuatea, che è stato restaurato e si trova sull'isola di Ra'iatea. I marae sono imponenti siti religiosi costruiti con blocchi di basalto posti uno accanto all'altro e poi impilati. |

La birra Hinano fredda accompagna bene ogni pietanza.

Agnello e Manzo vengono dalla Nuova Zelanda.

Piatto a base di noodles fritti, una delle specialità cinesi che potrete gustare sulle isole.

Cibo tipico tahitiano, un mix di taro uru, ricco di amido, pesce crudo o cotto, maiale, latte di cocco e verdura.

Protagonista della cucina tahitiana è il poisson cru (pesce marinato nel latte di cocco), la pietanza locale più popolare. I più diffusi sono tonno, sarda, lampuga, pesce pappagallo e carangide, cotti alla griglia, fritti o sbollentati.

Frutta cotta al forno e schiacciata, mescolata con amido a irrorata con latte di cocco.

Buoni vini francesi e il Vin de Tahiti, un vino locale.
Quando andare
Giugno-Agosto
Dicembre-Gennaio
Alta stagione
Media stagione
Bassa stagione
Febbraio
Maggio e Settembre
Marzo-Aprile
Ottobre-Novembre
Mezzi di trasporto
informazioni per il vostro viaggio
Moneta e Lingua
Le lingue ufficiali sono il francese e il tahitiano, mentre l'inglese è parlato soprattutto nelle località turistiche.
​La valuta nazionale è il Franco CFP (XPF).
Sicurezza
Le isole della Polinesia francese sono luoghi abbastanza sicuri. Nella città di Papeete e nei suoi immediati dintorni è consigliabile evitare i luoghi poco frequentati, come il quartiere della rue des écoles, soprattutto di notte. Il rischio non è elevato, ma esiste.
Requisiti d'ingresso
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo.
Situazione Sanitaria
La situazione sanitaria in generale è buona nelle isole principali.
I rimpatri d'emergenza possono essere effettuati tramite compagnie private (Pacific Help) a prezzi molto elevati. I ricoveri ospedalieri non sono presi a carico dagli enti mutualistici italiani, così come le visite mediche ed i farmaci.
Sono stati riscontrati nel Paese casi di chikunguya.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Si consiglia inoltre di di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio nelle bevande.
​La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori superiori ad un anno di età, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Consigliate, previo parere medico, la vaccinazione contro l’ epatite A e B.