
Malta

Piccolo ma eccezionalmente vario, l'arcipelago di Malta offre templi preistorici, scogliere ricche di fossili, calette nascoste, favolosi siti per immersioni e una storia ricca e intensa.
Luoghi da vedere
![]() La capitale di malta, Valletta è la capitale della cultura europea 2018,è una città straordinaria. Cinta da mura, occupa uno spazio di soli 600 m per 1 km in cui tutte le vie portano al mare. Negli ultimi anni Valletta è come rifiorita con nuovi ristoranti e negozi pronti per attrarre ogni forma di turismo. | ![]() L'emozionante linea costiera di Dwejra, a Gozo, è caratterizzata da magnifiche formazioni rocciose scolpite dai venti e dal mare. |
---|---|
![]() Vittoriosa è la più affascinante delle Tre città, il nucleo storico, abbarbicato su una lingua di terra, ha una vista stupenda e strade perfettamente conservate. | ![]() La splendida isola di Comino ha una storia eclettica. Citata già dal geografo ellenistico Tolomeo circa 2000 anni fa, è stata rifugio di eremiti, zona di quarantena per malati di colera e campi di prigionia. Il suo gioiello più prezioso è però la magica Blue Lagoon, una placida laguna marina di un azzurro intenso da sembrare un dipinto. |
![]() Ipogeo di Hal Saflieni. Visitare queste antiche camere sepolcrali sotterranee è un esperienza unica, misteriosa e suggestiva. Gli spazi sacri, scavati nella roccia e perfettamente conservati, risalgono a circa 5000 anni fa, e sui soffitti si vedono ancora colorazioni di color ocra. | ![]() I templi di Hagar, Qim e Mnajdra sono maestosi edifici preistorici tra i più belli e suggestivi di Malta, anche per le vie spettacolari dove sorgono. |
Specialità

Piccolo formaggio a pasta dura, di latte di pecora o di capra non pastorizzata.

Fagottino di pasta sfoglia ripieno di ricotta o purè di piselli. Si trova nella maggior parte dei bar.

Il coniglio è il piatto nazionale, che sia fritto o in olio d'oliva.

Queste olive di manzo si preparano avvolgendo sottili fette di manzo intorno a una farcia di pangrattato, bacon tritato, uovo sodo e prezzemolo.

Pane a forma di ciambella schiacciata, in genere farcito con un mix di pomodori, olive capperi e acciughe.

Marca di un bibita locale aromatizzata con arance amare ed erbe aromatiche.
Quando andare
Alta stagione
Media stagione
Giugno-Agosto
Bassa stagione
Marzo-Maggio
Settembre-Ottobre
Novembre-Febbraio
Mezzi di trasporto
Informazioni per il vostro viaggio
Moneta e Lingua
Oltre alle lingue ufficiali, quasi tutti, se non proprio tutti, capiscono l'italiano, sebbene non lo parlino assiduamente, in effetti il maltese ha moltissimi vocaboli derivati dai dialetti italiani.
La valuta nazionale è l'euro (€, EUR).
Sicurezza
Malta è un'isola tranquilla, fatta eccezione di Paceville, piena di turisti ubriachi (troppo spesso italiani); come già detto in precedenza, evitate di esser scortesi con i locali o attaccar briga con qualche straniero ubriaco, di polizia ce n'è pochissima ma son molto severi.
Evitate il consumo di droghe o di portare qualcosa in Italia, mentre per l'alcool, specie nelle località turistiche, son molto tolleranti.
Requisiti d'ingresso
Malta è un membro dell'Area Schengen.
Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia l'Unione europea
Allo stesso modo, un visto concesso da un qualunque membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ma attenzione: non tutti i membri dell'Unione europea hanno firmato il trattato di Schengen, e non tutti i membri di Schengen fanno parte dell'Unione europea.
Situazione Sanitaria
Non è necessaria nessuna prevenzione particolare, in più vi sono molte farmacie, dove troverete anche lenti a contatto, burro cacao, creme ecc; ovviamente proteggetevi con delle creme solari, in particolare i primi giorni, a causa del rischio di insolazioni, macchie solari e pesanti scottature (il sole brucia anche per il più scuro degli italiani).